Polisportiva Senna con i disabili

mercoledì 27 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

Senna Comasco è un comune con poco più di tremila abitanti che, per la presenza massiccia di querce, era in passato luogo ideale dove allevare maiali allo stato brado.
È anche per questo che la Polisportiva Senna ha scelto come simbolo un simpatico maialino sdraiato su tre palloni: uno da calcio, uno da basket e uno da pallavolo.
Le molteplici declinazioni sportive del sodalizio, nato nel settembre del 1983, si rivolgono anche ai disabili, come spiega il presidente Patrizio Passeri, determinato a lanciare questo accorato appello, fondamentale in piena era Covid: «Purtroppo lo sport per disabili viene dimenticato. C’è assoluto bisogno di riaprire le palestre e i centri sportivi – certo in piena sicurezza – per far sì che i ragazzi tornino a giocare, a divertirsi e a relazionarsi all’interno della comunità. Bisogna farlo subito, altrimenti il rischio è molto alto: perdere anni di intenso lavoro».
Ospite di Filippo Brusa, nella seconda parte della sedicesima puntata di 55 Sport, è anche Stefano Mariani, cestista della Polisportiva Senna con disabilità, plurititolato a livello nazionale ed europeo e vice campione mondiale agli Special Olympics World Summer Games di Abu Dhabi nel 2019.

Lascia un commento

Filippo Brusa

FB in breve

Filippo Brusa, giornalista professionista, autore e conduttore televisivo, promuove iniziative editoriali legate all’ambito culturale, sportivo ed enogastronomico, applica il giornalismo come strumento per comprendere il mondo e lotta contro ogni censura, contro l’ipocrisia del politicamente corretto, contro il mostro soffocante del luogo comune e contro la sopraffazione del «pensiero unico».

Seguimi

Scarica il pdf del libro

Archivio

Le storie da scrivere insieme

Articolo precedente

Il danno delle palestre chiuse

Prossimo articolo

Corsa alle stelle

Risali

Meritano la tua attenzione...